Poteva finire tutto così? Naaaa. La vera fine della sesta serie... come l'ho immaginata io e come un giorno scopriremo che è andata realmente!
Riflessioni sul finale della serie (misto tra l'originale e Kikaider 02). "Pinocchio è finalmente diventato umano... Ma è felice? Io credo che..."
Sulle note dei Backstreet Boys. Riflessione su quel che si è dentro e fuori e sulla necessità di essere sinceri con chi ci ama. I primi tre pensieri sono di Takeshi, gli ultimi due di Hayato.
Dietro le quinte del secondo volume del manga italiano. Dialogo tra Takeshi e Ruriko, con la spiegazione della decisione di lui di tornare in vita come androide... e l'intervento di ospiti a sorpresa.
Una storia dei Cyborg senza i Cyborg. Solo per mostrare l'effetto che fa il loro passaggio alle persone che hanno incontrato. Per "Cuore Meccanico": la protagonista è Nana.
Le riflessioni del Prof sul suo sogno nella "Saga dello Spazio Profondo". Il suo rapporto col divino e con l'umano... con un occhio agli appunti sul finale.
Il "finale" dei Cyborg uscito recentemente in Giappone ha scontentato gran parte dei fan. Solo in parte basato sugli appunti dell'autore, presenta grossolane infedeltà alla psicologia dei personaggi e alla trama originale. Perciò ho deciso di provare IO a scrivere la storia come andava scritta. Riprendo dal volume 12, dall'inizio del "viaggio nell'anima". Questa è la VERA fine...
Per l'episodio 23, "Operazione V-2". "Jataka", nel folklore buddista, è il "racconto di un'altra vita", una fiaba con l'unica caratteristica peculiare che il protagonista sia una delle precedenti incarnazioni del Buddha. "Pharaoh Virus" e "La notte della festa delle stelle" sono "Jataka" dei Cyborg, e ora lo è questo... forse non l'ultimo.
Siamo tutti fratelli, abitanti della stessa fantasia... Tutti riflessi l'uno dell'altro, sfaccettature della stessa persona, dello stesso desiderio... Tutti sogni dello stesso sognatore...
Prologo del finale... come doveva realmente andare nelle intenzioni dell'autore. Sulla colonna sonora di "Anastasia", prologo di "Palyngenesis" (che leggerete presto) e forse di un'altra che verrà per mano di qualcun altro...
Dopo "L'Isola Afrodite" e prima del volume 27... cosa è successo? Chi è rientrato in scena, e come? Ecco come potrebbe essere andata secondo me...
E se scrivessimo nuove sigle e canzoni per le nuove serie del nostro amato cartone? Anzi, se scrivessimo un intero album di canzoni?
Per "L'Isola delle Illusioni": a volte è difficile distinguere i veri amici dagli impostori...
Dopo quasi cinquant'anni...
Sulle note degli Alan Parsons Project... per gli episodi 12, 20, 37 e per la "Saga di Lorelei".
"In qualunque guaio andrai mai a cacciarti... non ti mollerò". Ancora per RE.
Per l'episodio 21, "Crociera di Lusso". E contro tutte le Bestie di questo mondo. Poetry-fiction.
Dedicata al film RE:Cyborg. Chi sono gli angeli custodi? Angele dei qui es custos mei... Me tibi commissum pietate superna...
Coppia diversa dal solito XD Sulle note della colonna sonora di "Alla ricerca della valle incantata". Scelta strana, lo so. Ma è sempre Diana Ross.
Questa è da ridere. E se i personaggi sono un po' sopra le righe solite, non è colpa mia. Trattasi di un seguito di "Cyborg, amore e passione" del mio amico Telesette, pubblicata su EFP e dedicata a me. Mi era parso che la sua 003 fosse un po' improbabile, quindi... A noi due, Dadino!